Migliorare le abitudini alimentari o affiancare un ad un’attività sportiva intensa un regime alimentare sano ed equilibrato
Mangiare sano aiuta a prevenire e a trattare molte malattie croniche e fortificare il sistema immunitario contribuendo a proteggere l’organismo da alcune malattie non direttamente legate alla nutrizione. Una dieta bilanciata, combinata a uno stile di vita attivo, che preveda la pratica quotidiana di attività fisica, aiuta a mantenere un peso corporeo adeguato, permettendo una crescita più armoniosa da un punto di vista fisico e più serena da un punto di vista psicologico. Mangiare bene in allegria si può ed essere consapevoli di ciò che si ha nel piatto è importante quanto il modo di mangiare. Prendere il tempo per cucinare, mangiare e condividere un momento di relax sono infatti tutti elementi che hanno un impatto diretto sulla nostra alimentazione. Ricorda che non è necessario rinunciare ai propri cibi preferiti. Mangiare sano è questione di equilibrio. Si possono mangiare tutte le pietanze, anche se caloriche, grasse e zuccherate. L’importante è mangiarle una volta ogni tanto, in minore quantità, bilanciarle con cibi salutari e con un po’ più di esercizio fisico. L’essenziale è costruire i propri pasti in modo bilanciato e non digiunare. Infine, evita le diete “fai da te” e rivolgiti ad un professionista di fiducia per qualche consiglio su come mangiare meglio. Se tutto questo è valido per qualsiasi persona “normale”, con una vita più o meno sedentaria, ancor di più lo è per coloro che praticano uno sport. La dieta per lo sportivo deve avere un alto grado di personalizzazione ed una corretta distribuzione dell’energia nell’arco della giornata in funzione dell’orario viene svolto l’esercizio fisico. Inoltre, deve essere garantita un’adeguata idratazione. Spesso chi pratica sport proprio per questi motivi necessita di indicazioni e supporto costante per imparare a gestire gli alimenti a seconda dell’attività sportiva e della sua intensità e frequenza.