Loading color scheme

Diete detox alla moda: miracolose o No?


Uno dei trend degli ultimi anni è la diffusissima pratica del “detox” quale rimedio per allontanare tutte le orribili tossine accumulate nel nostro organismo e perdere peso in brevissimo tempo, scegliendo tra una miriade di protocolli proposti. Tratto comune delle diete detossificanti è l’assoluta rigidità ed una grande restrizione nella varietà dei cibi che nei casi estremi si basa su succhi o estratti, passati di verdure, legumi, un po' di frutta e poco altro. Queste diete spesso si basano sull’utilizzo di alimenti miracolosi o “superfood” come limone, zenzero, aloe e tisane varie in quantità industriali o integratori e sostitutivi del pasto. Le celebrità seguono regimi alimentari di depurazione, gli influencer sui social media consigliano protocolli detossinanti miracolosi, le Spa offrono percorsi di detossicazione, le farmacie promuovono prodotti straordinari per purificarsi e dimagrire velocemente, negozi di alimentari vendono costosissimi succhi o estratti, e nei bar il pasto cool è rappresentato da frullati e centrifugati. 

Ma cosa dice la società scientifica di tutto ciò?
Nessuna Società Scientifica che si occupi di salute e nutrizione fa riferimento alla necessità di utilizzo di specifiche diete, alimenti o tisane detox. Con il termine disintossicazione, a cui si associano solitamente i meriti della dieta detox, si richiama qualcosa di estremamente tossico, come alcol, droghe o veleno. In realtà, ciò che normalmente succede ogni giorno in un organismo sano è l’eliminazione, grazie all’attività di fegato, reni e apparato gastrointestinale, di comuni prodotti di scarto, ma questo processo non necessita di ulteriori strumenti perché è un meccanismo assolutamente fisiologico. Se si guarda alla letteratura scientifica, i pochi studi randomizzati esistenti non hanno evidenziato differenze apprezzabili tra gli effetti registrati attraverso una tipica dieta detox basata su limone e zenzero ed attraverso una normale dieta con analoga restrizione calorica. In alcuni il miglioramento di qualche parametro specifico può essere semplicemente imputato alla restrizione calorica tipica di queste diete, di solito molto rigide. In pratica, i benefici spesso riportati con entusiasmo dai soggetti che si sottopongono a queste diete alla moda sono semplicemente dovuti alla severa riduzione dell’apporto calorico con un aumento del consumo di frutta e verdura. Con queste diete si perde peso alla svelta ma non grasso e si aumenta il consumo di vitamine e micronutrienti, presenti nei vegetali, che magari prima erano assunti in quantità minore. Ovviamente ci si sente meglio e la dieta pare aver funzionato. 

Ma le diete detox possono essere dannose? 
La base scientifica è inesistente ma i potenziali problemi sono ben documentati: si va dai più banali come debolezza, emicrania, forte affaticamento, a quelli più severi, specie in soggetti che magari hanno qualche problema di salute e non hanno considerato le possibili conseguenze di regimi così rigidi o le interazioni che i farmaci regolarmente assunti possono avere con integratori, alimenti esotici, spezie e così via... Con regimi così rigidi, in cui una buona parte degli alimenti comunemente consumati viene etichettata come potenzialmente pericolosa, fonte di veleni e di minacce, si rischia anche di scivolare in comportamenti problematici che in casi estremi può portare a veri e propri disturbi del comportamento alimentare o a forme di ortoressia nervosa. 
Fortunatamente si tratta di cicli brevi, perché insostenibili nel lungo periodo e purtroppo i benefici osservati sono brevi e transitori: il peso perduto si recupera rapidamente e non avendo lavorato sulla modificazione di abitudini e creazione di abitudini alimentari sane in molti casi il rapporto con il cibo è ulteriormente peggiorato passando da consumi esagerati a rinunce sostenute da paure e paranoie. Un’altalena costante che rende impossibile trovare un equilibrio, elemento essenziale di uno stile di vita sano. Le diete detox sono, quindi, fondamentalmente delle astute trovate commerciali, create per sfruttare ansie e paure, il desiderio di ottenere risultati nel minor tempo possibile, i sensi di colpa frutto di un rapporto problematico con il cibo e con l’ambiente ricco di stress che ci circonda. Pertanto meglio evitarle!

Se proprio volete dare un aiuto al vostro organismo, che se la cava comunque bene da solo, a gestire con maggior efficacia il carico di sostanze problematiche che arrivano dall’ambiente, ci sono poche cose, semplici ma davvero utili, da poter fare:
1. mantenersi ben idrati: l’acqua è essenziale per un buon funzionamento dei nostri organi che sono in grado di eliminare sostanze estranee e sottoprodotti del metabolismo;
2. mangiate cibi ricchi di acqua e nutrienti e non di calorie;
3. consumare una buona quantità di di verdure a foglia verde, spinaci, bietola, cavolo ed insalate;
4. consumare con una certa frequenza aglio, cipolla, porri e crucifere come broccoli, cavolfiore, verza, cavoletti di bruxelles che sono ricchi di quei composti che stimolano l’attività degli enzimi responsabili dei processi di detossificazione;
5. consumare una giusta quantità di frutta seguendo la stagionalità dei vari prodotti e preferendoli interi ai tanto decantati estratti. Si evita in questo modo di concentrare gli zuccheri e buttar via le fibre che hanno invece un ruolo prezioso nella nostra dieta;
6. utilizzate più spezie, e meno sale per insaporire le portate;
7. se dovete perdere peso cercate di creare un deficit calorico moderato, non demonizzando inutilmente certi alimenti. Non cercate un dimagrimento forzato eliminando del tutto i temutissimi carboidrati o gli odiati grassi: non funziona! Cercate invece di mangiare in maniera equilibrata con un buon apporto proteico, grassi di qualità, olio di oliva soprattutto e la quantità di carboidrati necessaria al vostro livello di attività;
8. fate esercizio in maniera regolare, mantenetevi attivi.

Piuttosto che agognare ad una soluzione miracolosa è meglio mantenere uno stile di vita sano, mantenersi attivi, controllare lo stress ed avere un’alimentazione adeguata alle necessità individuali, corretta e bilanciata, come la dieta mediterranea che è l’unica vera dieta detox! Alle tossine ci pensa, con efficacia, il vostro organismo. Diffidate di chi vende snack, polveri, estratti ed intrugli, argille, e carboni, clisteri e amenità varie, tanto più quanto il prezzo è più alto. Se pensate di avere dei problemi reali rivolgetevi ad un professionista dell’alimentazione, e non dilettatevi con questi protocolli “depuranti”, che possono anche essere pericolosi!
 

Tanto per cominciare….

1. Non esistono alimenti buono o cattivi ma è la dieta (intesa come alimentazione e stile di vita) nel suo insieme a fare la differenza per la salute
2. Spesso articoli di giornale riprendono con enfasi i risultati di uno studio scientifico, ma uno non basta a fare una verità scientifica e va interpretato con cautela nel contesto di tutti gli studi esistenti in letteratura sull’argomento per evitare che dia una conoscenza distorta o solo parziale del risultato.
3. Non esistono diete o cibi “miracolosi” ma solo una corretta impostazione alimentare con il tempo, la determinazione, l’attività fisica costante, oltre al supporto degli specialisti, sono imprescindibili per ottenere risultati duraturi nel tempo.

Pertanto, diffida da chi:

• Ti vieta alcuni alimenti e te ne impone altri anziché puntare sulla varietà dei cibi
• Ti propone diete alla moda anziché educarti ad una sana alimentazione e formularti un piano alimentare personalizzato
• Ti propone diete con nutrienti squilibrati anziché una dieta che comprenda tutto nelle giuste frequenze e quantità
• Consegna a tutti la stessa dieta precompilata e stampata anziché proporne una personalizzata
• Ti propone l’acquisto di alimenti venduti da lui stesso
• Ti propone alimenti, bevande o integratori “miracolosi” o sostituisce i pasti con compresse e beveroni
• Ti propone costosi test allo scopo di verificare intolleranze generiche: ora come ora, le intolleranze al lattosio e al glutine sono le uniche due la cui presenza può essere scientificamente provata con metodiche standard e ripetibili