Loading color scheme

Benvenuti nel mio sito

Mi chiamo Manuela Amato e sono una Biologa Nutrizionista,
Laureata Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana,
Dottore di ricerca in Terapie Avanzate Biomedico-Chirurgiche
Abilitata ed iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi (AA_080165AA)

 

Migliorare le abitudini alimentari o affiancare un ad un’attività sportiva intensa un regime alimentare sano ed equilibrato

Mangiare sano aiuta a prevenire e a trattare molte malattie croniche e fortificare il sistema immunitario contribuendo a proteggere l’organismo da alcune malattie non direttamente legate alla nutrizione. Una dieta bilanciata, combinata a uno stile di vita attivo, che preveda la pratica quotidiana di attività fisica, aiuta a mantenere un peso corporeo adeguato, permettendo una crescita più armoniosa da un punto di vista fisico e più serena da un punto di vista psicologico. Mangiare bene in allegria si può ed essere consapevoli di ciò che si ha nel piatto è importante quanto il modo di mangiare. Prendere il tempo per cucinare, mangiare e condividere un momento di relax sono infatti tutti elementi che hanno un impatto diretto sulla nostra alimentazione. Ricorda che non è necessario rinunciare ai propri cibi preferiti. Mangiare sano è questione di equilibrio. Si possono mangiare tutte le pietanze, anche se caloriche, grasse e zuccherate. L’importante è mangiarle una volta ogni tanto, in minore quantità, bilanciarle con cibi salutari e con un po’ più di esercizio fisico. L’essenziale è costruire i propri pasti in modo bilanciato e non digiunare. Infine, evita le diete “fai da te” e rivolgiti ad un professionista di fiducia per qualche consiglio su come mangiare meglio. Se tutto questo è valido per qualsiasi persona “normale”, con una vita più o meno sedentaria, ancor di più lo è per coloro che praticano uno sport. La dieta per lo sportivo deve avere un alto grado di personalizzazione ed una corretta distribuzione dell’energia nell’arco della giornata in funzione dell’orario viene svolto l’esercizio fisico. Inoltre, deve essere garantita un’adeguata idratazione. Spesso chi pratica sport proprio per questi motivi necessita di indicazioni e supporto costante per imparare a gestire gli alimenti a seconda dell’attività sportiva e della sua intensità e frequenza.

Prevenire l’insorgere di condizioni patologiche correlate allo stile alimentare o imparare a gestirle adottando una dieta idonea

Numerose ricerche ed indagini epidemiologiche hanno ormai dimostrato il ruolo svolto dall’alimentazione nella comparsa e nella prevenzione di diverse importanti malattie, pertanto la correlazione tra le scelte alimentari e l’insorgenza di una certa malattia è ormai di grande importanza. Una corretta alimentazione rappresenta in molti casi un ottimo mezzo per prevenire numerose malattie. È noto che ogni principio nutritivo ha un ruolo specifico nella fisiologia umana ed è necessario che tutti siano presenti nella dieta per consentire un corretto svolgimento delle funzioni fisiologiche, e quindi impedire l’insorgenza delle malattie da carenza, dovuti appunto alla presenza di un certo nutriente in quantità insufficiente. Esistono poi molte patologie favorite da un’alimentazione per certi aspetti eccessiva o squilibrata. Il nostro organismo, infatti, è dotato di meccanismi fisiologici che permettono di risparmiare energia ed accumulare sostanze di riserva, mentre non è altrettanto attrezzato per lo smaltimento delle risorse energetiche in eccesso. Un problema evidente mente dovuto agli eccessi alimentari è l’obesità, ma esistono correlazioni fra regime alimentare e malattia anche in molti altri casi (diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, tumori…). Molto spesso nel caso di una o più patologie concomitanti, l’alimentazione riveste un ruolo importante sia nella sua gestione che nella sua progressione. È pertanto necessario affidarsi ad un professionista competente che sappia indicare come effettuare delle scelte alimentari consapevoli ed efficaci garantendo un adeguato apporto nutrizionale.


 

QUALUNQUE SIA L'OBIETTIVO, AFFINCHE' LO SI POSSA RAGGIUNGERE, È INDISPENSABILE PIANIFICARE BENE IL PERCORSO NUTRIZIONALE