Prevenire l’insorgere di condizioni patologiche correlate allo stile alimentare o imparare a gestirle adottando una dieta idonea
Numerose ricerche ed indagini epidemiologiche hanno ormai dimostrato il ruolo svolto dall’alimentazione nella comparsa e nella prevenzione di diverse importanti malattie, pertanto la correlazione tra le scelte alimentari e l’insorgenza di una certa malattia è ormai di grande importanza. Una corretta alimentazione rappresenta in molti casi un ottimo mezzo per prevenire numerose malattie. È noto che ogni principio nutritivo ha un ruolo specifico nella fisiologia umana ed è necessario che tutti siano presenti nella dieta per consentire un corretto svolgimento delle funzioni fisiologiche, e quindi impedire l’insorgenza delle malattie da carenza, dovuti appunto alla presenza di un certo nutriente in quantità insufficiente. Esistono poi molte patologie favorite da un’alimentazione per certi aspetti eccessiva o squilibrata. Il nostro organismo, infatti, è dotato di meccanismi fisiologici che permettono di risparmiare energia ed accumulare sostanze di riserva, mentre non è altrettanto attrezzato per lo smaltimento delle risorse energetiche in eccesso. Un problema evidente mente dovuto agli eccessi alimentari è l’obesità, ma esistono correlazioni fra regime alimentare e malattia anche in molti altri casi (diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, tumori…). Molto spesso nel caso di una o più patologie concomitanti, l’alimentazione riveste un ruolo importante sia nella sua gestione che nella sua progressione. È pertanto necessario affidarsi ad un professionista competente che sappia indicare come effettuare delle scelte alimentari consapevoli ed efficaci garantendo un adeguato apporto nutrizionale.